“Come riconoscere un falso. La conoscenza di un’opera d’arte: intuito o dato scientifico?” era il titolo della mia tesi di laurea Il tema dei falsi rappresenta da sempre una sfida nel mondo dell’arte. La produzione di opere d’arte false non è legata solo al semplice...
Vantaggi esclusivi per gli studenti della Scuola di Archeologia Giudiziaria In questi anni vi abbiamo più volte raccontato il nostro impegno all’interno della Scuola di Archeologia Giudiziaria. Un impegno in cui crediamo molto perché ci dà modo di sentirci a servizio...
Il tema dei danni al patrimonio culturale, come lesioni della connessione tra identità e appartenenza culturale di un popolo, è da anni evidenziata ma forse presa ancora troppo poco in considerazione. Eppure continuamente si riconosce come i danni “collaterali” dei...
Mentre tanti studenti si stanno preparando per gli orali dell’esame di maturità, ecco alcuni consigli non richiesti per chi è affascinato dal mondo delle analisi scientifiche sui beni culturali. Secondo Almalaurea, attualmente le università in Italia che offrono un...
Ormai non passa giorno che non si senta di crimini contro il patrimonio archeologico. E non parliamo solo di refurtiva di natura archeologica ma anche di ignari compratori che si ritrovano reperti che sono beni da tutelare e la cui proprietà è soggetta a normative ben...
Il fenomeno del traffico illecito di beni culturali è una grave realtà transnazionale, spesso indissolubilmente legata ad altri circuiti illeciti, come armi e di droga, ma che talvolta coinvolge personaggi insospettabili, come nella recente vicenda degli oltre 2000...